News
MOGANO EBANO ORO! Interni d'arte a Genova nell'Ottocento, da Peters al Liberty
Palazzo Reale ospita, negli spazi del Teatro del Falcone, una mostra dedicata alla produzione di arredi e arti decorative a Genova nell'Ottocento, a partire dai mobili progettati e realizzati dal raffinato mobiliere inglese Henry Thomas Peters.
Palazzo Reale ospita, negli spazi del Teatro del Falcone, una grande mostra dedicata alla produzione di arredi e arti decorative a Genova nell'Ottocento, a partire dai mobili progettati e realizzati dal raffinato mobiliere inglese Henry Thomas Peters, presente a Genova per trentacinque anni. La sua attività rivoluzionò il settore dell'ebanisteria in città e sul territorio ligure, traghettandolo da una elegante pratica artigianale a un livello di produzione industriale e seriale di stampo moderno capace di rispondere tanto alle esigenze della committenza più colta e sofisticata, quanto ai più misurati desideri della borghesia delle imprese e dei commerci.
L’esposizione, curata da Luca Leoncini, Caterina Olcese e Sergio Rebora, offrirà al pubblico un articolato percorso organizzato per sezioni che darà conto di svariate tipologie di oggetti di arredo – mobili, dipinti, sculture, disegni e bozzetti, gessi, ceramiche, stoffe, vetri e fotografie, – evocando così le scelte culturali tipiche della nuova alta borghesia delle imprese e dei commerci, attiva a Genova a inizio XIX secolo.
Un’occasione per ‘mettere in mostra’ il forte legame di arte e artigianato e la proficua ricaduta che questo binomio vincente ebbe poi sulla produzione industriale del XX secolo.
Palazzo Reale ospita, negli spazi del Teatro del Falcone, una grande mostra dedicata alla produzione di arredi e arti decorative a Genova nell'Ottocento, a partire dai mobili progettati e realizzati dal raffinato mobiliere inglese Henry Thomas Peters, presente a Genova per trentacinque anni. La sua attività rivoluzionò il settore dell'ebanisteria in città e sul territorio ligure, traghettandolo da una elegante pratica artigianale a un livello di produzione industriale e seriale di stampo moderno capace di rispondere tanto alle esigenze della committenza più colta e sofisticata, quanto ai più misurati desideri della borghesia delle imprese e dei commerci.
L’esposizione, curata da Luca Leoncini, Caterina Olcese e Sergio Rebora, offrirà al pubblico un articolato percorso organizzato per sezioni che darà conto di svariate tipologie di oggetti di arredo – mobili, dipinti, sculture, disegni e bozzetti, gessi, ceramiche, stoffe, vetri e fotografie, – evocando così le scelte culturali tipiche della nuova alta borghesia delle imprese e dei commerci, attiva a Genova a inizio XIX secolo.
Un’occasione per ‘mettere in mostra’ il forte legame di arte e artigianato e la proficua ricaduta che questo binomio vincente ebbe poi sulla produzione industriale del XX secolo.
Data Inizio: 29 febbraio 2020
Data Fine: 01 novembre 2020
Costo del biglietto: 8,00 € ingresso individuale mostra; 5,00 € ingresso individuale mostra 18-25 anni; soci Touring Club Italiano; soci Lions Clubs International; possessori dei biglietti dei Musei di Strada Nuova, Il Castello d'Albertis e il Museo del Risorgimento. 10€ ing
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 0102710236
Luogo: Genova, Museo Palazzo Reale di Genova
Orario: martedì-domenica 10.00-19.00
Telefono: +39 0102710236
E-mail: palazzorealegenova@beniculturali.it
Sito web
Data Fine: 01 novembre 2020
Costo del biglietto: 8,00 € ingresso individuale mostra; 5,00 € ingresso individuale mostra 18-25 anni; soci Touring Club Italiano; soci Lions Clubs International; possessori dei biglietti dei Musei di Strada Nuova, Il Castello d'Albertis e il Museo del Risorgimento. 10€ ing
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 0102710236
Luogo: Genova, Museo Palazzo Reale di Genova
Orario: martedì-domenica 10.00-19.00
Telefono: +39 0102710236
E-mail: palazzorealegenova@beniculturali.it
Sito web