III edizione di CONNEXXION, il Festival Diffuso di Arte Contemporanea

CONNEXXION
Festival di Arte Contemporanea Diffusa
Edizione 2025

"Liberi dentro, liberi fuori" a cura di Livia Savorelli
arte pubblica | performance | installazioni

Dal 7 al 14 giugno 2025
Anteprima il 6 giugno 2025

SAVONA
Percorsi urbani in città | Mercato Civico | ex Carcere Sant’Agostino

Tra gli artisti coinvolti: Gino D’Ugo, Federica Mariani, mCLp studio e Daniele Nitti Sotres, Angelo Demitri Morandini, Matteo Musetti, Isabella e Tiziana Pers, Irene Pittatore, Mona Lisa Tina, Silvia Vendramel, Narda Zapata e Maya Zignone.

Progetto Speciale Connexxion 2025
Monumenta Italia / Cantiere Savona
Un’iniziativa di arte pubblica ideata da Irene Pittatore, a cura di Lisa Parola e Tea Taramino

Veduta interna, ex Carcere Sant'Agostino, Savona. Ph. Matteo Musetti (3)
Veduta interna, ex Carcere Sant'Agostino, Savona. Ph. Matteo Musetti 

La terza edizione di CONNEXXION, il Festival di Arte Contemporanea Diffusa curato da Livia Savorelli e promosso dall’Associazione Culturale Arteam con il patrocinio del Comune di Savona, torna a vivere la città dal 7 al 14 giugno 2025. Questa edizione intitolata “Liberi dentro, liberi fuori” intende reinterpretare, attraverso l’arte contemporanea, la storia e i luoghi simbolici di Savona, tra cui monumenti e spazi urbani di grande rilevanza. L’anteprima si svolgerà il 6 giugno, dalle 9:00 alle 18:00, coinvolgendo alcune vie e zone della città con la performance itinerante Io non ho vergogna di Mona Lisa Tina (che toccherà la Stazione ferroviaria, il Mercato Civico, la Darsena, via Paleocapa, corso Italia, Piazza Sandro Pertini e Piazza Sisto IV) e lo Special Project Monumenta Italia / Cantiere Savona, un progetto di arte pubblica di Irene Pittatore, a cura di Lisa Parola e Tea Taramino, che si svilupperà attorno a tre monumenti cittadini: il Monumento ai Caduti, quello a Garibaldi e il Monumento al Marinaio.

L’anteprima si terrà venerdì 6 giugno alle 18:30 presso il Mercato Civico di Savona.

Realizzato con il sostegno del Comune di Savona, della Fondazione Agostino De Mari e dell’Unione Industriali della Provincia di Savona, CONNEXXION 2025 con il suo tema “Liberi dentro, liberi fuori” rafforza la sua vocazione partecipativa, coinvolgendo un pubblico ampio e variegato. In continuità con l’edizione precedente, intitolata “…per essere liberi. Tra identità e memoria”, prosegue l’indagine sulla monumentalità, un filone di ricerca avviato nel 2022. Il tema centrale di questa edizione rimane la libertà.

Gli artisti protagonisti di questa edizione sono: Gino D’Ugo, Federica Mariani, lo studio mCLp e Daniele Nitti Sotres, Angelo Demitri Morandini, Matteo Musetti, Isabella e Tiziana Pers, Irene Pittatore, Mona Lisa Tina, Silvia Vendramel, Narda Zapata e Maya Zignone.

Livia Savorelli, ideatrice e curatrice di CONNEXXION, introduce così il tema di questa edizione:

«In un momento di profonda crisi a livello globale – in cui la logica della dominazione schiaccia ogni spirito di umanità e libertà – e di smarrimento personale, con un aumento della violenza come conseguenza diretta di rabbia e frustrazione, ma anche a causa della totale assenza di valori che imperversano nella nostra società, interrogarsi sul significato di “essere liberi” diventa un esercizio importante. L’arte contemporanea può, in questo senso, aiutare a focalizzarsi su questi interrogativi, aprendo la strada a riflessioni che generano nuove prospettive. Seguendo le riflessioni di Ivan Petruzzi nel suo illuminante libro Liberi dentro. Liberi fuori. Il concetto di libertà in tempi di crisi, con la nuova edizione di CONNEXXION ci interroghiamo su una concezione rinnovata di libertà: non come una “autorizzazione temporanea”, ma come “attitudine esistenziale”. Siamo davvero in grado di esercitare il nostro diritto alla libertà, vivendola pienamente nella quotidianità, o la consideriamo solo un’idea astratta, irraggiungibile nel reale?»
 

CONNEXXION 2025 tornerà nell’ex Carcere Sant’Agostino, dopo l’entusiasmante edizione 2023/2024 e la sua riapertura per una settimana nell’aprile 2024. La manifestazione si svolgerà dal sabato 7 al sabato 14 giugno. Come per l’edizione precedente, il recupero temporaneo e l’uso di questo spazio sono stati resi possibili grazie alla collaborazione fondamentale di tre enti: l’Agenzia del Demanio – proprietaria dell’immobile –, il Comune di Savona e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona. L’inaugurazione si terrà sabato 7 giugno alle ore 17.00, con chiusura alle 20.00.

Nicoletta Negro, Assessore alle politiche comprensoriali della Cultura e del Turismo:

«Si riconferma anche quest'anno il Festival Connexxion, un appuntamento imprescindibile che lega il mondo dell'arte ai luoghi iconici della Città, un'occasione per entrare eccezionalmente all'interno dell’ex carcere Sant’Agostino e per riflettere sul tema della libertà in tutte le sue declinazioni possibili. Ancora una volta l'arte ci accompagnerà in questo viaggio e lo farà mettendoci di fronte alle domande più intime e profonde dell'essere umano» 

Ilaria Becco, Assessore alla Rigenerazione Urbana:

«Dopo l'esperienza positiva, sia in termine di pubblico sia in termine di sinergia con tutti gli enti coinvolti, grazie all’iniziativa di Arteam, riapriamo le porte dell'ex carcere per una nuova edizione di Connexxion. Si tratta di un ulteriore passo in avanti nel percorso avviato un paio di anni fa quando il Comune di Savona ha manifestato al Demanio formale interesse ad avvalersi del federalismo culturale che prevede il trasferimento gratuito di un bene vincolato a fronte di un progetto di valorizzazione. Proprio in tale ottica ricordo che il carcere di Sant’Agostino è stato individuato come uno degli edifici iconici del dossier di candidatura di Savona 2027 e che tale progettazione sta andando avanti anche con il coinvolgimento di altri soggetti del nostro territorio.
In questo contesto e in coerenza con questo percorso abbiamo condiviso con il Demanio il lavoro sugli usi temporanei del bene di cui Connexxion ha rappresentato la prima significativa sperimentazione che quest'anno viene consolidata».

Ing. Luca Michele Terzaghi, Direttore Regionale della Direzione Regionale Liguria dell’Agenzia del Demanio:

«Prosegue l’importante collaborazione con il Comune di Savona, in un’ottica di rigenerazione urbana e partecipazione della collettività, in particolare l’iniziativa del Festival promuove l’uso temporaneo dell’ex Carcere Sant’Agostino, nelle more della definizione del più ampio percorso di valorizzazione, che avverrà attraverso lo strumento del federalismo culturale».

Veduta esterna, ex Carcere Sant'Agostino, Savona. Ph. Matteo Musetti
Veduta esterna, ex Carcere Sant'Agostino, Savona. Ph. Matteo Musetti

SCHEDA TECNICA

CONNEXXION. Festival Diffuso di Arte Contemporanea: Liberi dentro, liberi fuori
A cura di Livia Savorelli
arte pubblica | performance | mostre | installazioni | talk
Itinerari urbani in città | Mercato Civico | ex Carcere Sant'Agostino

CONNEXXION, all’ex Carcere Sant’Agostino, sarà visitabile fino al 14 giugno con i seguenti orari:

  • Anteprima 6 giugno 2025 ore 18,30 Mercato Civico, C.so Mazzini, Savona
  • Opening 7 giugno ore 17.00 (fino alle 20.00) ex Carcere Sant'Agostino, Piazza Monticello, Savona
  • domenica 8 giugno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30,
  • da lunedì 9 a venerdì 13 giugno dalle 15.30 alle 19.30, sabato 14 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30.

Ingresso libero e gratuito
Tutte le informazioni relative agli eventi promossi nell’ambito di CONNEXXION sono disponibili sul sito www.connexxion.it.
Per informazioni: T. +39 019 4500744

 

 

Notizie

Dimore Italiane: l'eleganza e il fascino delle dimore storiche

Gianrico Carofiglio, in tour per riaffermare Il Potere della Gentilezza

La Festa del Basilico a Pontedecimo (GE)

Eventi nelle Valli del Parco dell'Aveto (Genova)