Mercoledì 16 aprile, nella sede genovese di Cambi Casa d'Aste, è in calendario una delle vendite più attese della stagione: "Dimore Italiane", un omaggio all'arte del vivere e del collezionare, attraverso una selezione di oltre 400 lotti provenienti da importanti dimore italiane.
L'asta accende i riflettori sulle più belle case del nostro Paese, con oggetti capaci di evocare atmosfere dense di charme e memoria. Un catalogo denso ed eterogeneo che spazia dall'antiquariato alle sculture, dipinti, arte orientale, stampe, arredi contemporanei e di design, e ancora, mobili e oggetti d'arte.
Le opere di Andrea Salvetti da Villa Alessandrina
Tra le proposte più inedite, spicca un nucleo di opere decorative e design provenienti dalla storica Villa Alessandrina, dimora ottocentesca immersa nelle colline a soli 6 km a sud di Lucca, custode di una ricca eredità storica e artistica.
Particolarmente significativa è la selezione di opere di Andrea Salvetti (1967–2017), scultore e designer che ha saputo coniugare con rara sensibilità l'artigianato italiano e una visione poetica del mondo naturale. Tra i pezzi più notevoli:
- La scultura abitabile Mazzolin di Fiori, in alluminio, che si impone come una forma organica e avvolgente, sospesa tra installazione e oggetto d'uso.
- Il mobile contenitore della serie Ortofrutta open box, composizione modulare in legno laccato e metallo che interpreta il tema della materia e del colore in chiave giocosa e concettuale.
- Una lampada della serie Greca, dal design scultoreo e sofisticato, che fonde luce e architettura.
- Il Divano Oro, realizzato per Dilmos nel 2014, con struttura intagliata a mano e rivestimento in foglia oro: un pezzo teatrale e magnetico.
L'eccellenza dell'ebanisteria genovese
Testimonianza dell'eccellenza dell'ebanisteria genovese del XVIII secolo, due mobili si impongono per raffinatezza costruttiva e ricchezza decorativa:
- Un cassettone a ribalta con alzata Luigi XV, finemente intarsiato con motivi di cuori e quadrifogli.
- Un trumeau in palissandro e violetto, la cui doppia mossa e la sontuosa alzata con ante sagomate ne fanno un arredo di rara eleganza.
Sezione pittorica
Della sezione pittorica spicca una coppia di tele firmate da Bernhard Keilhau, detto Monsù Bernardo, raffiguranti Allegorie dei cinque sensi: opere di grande impatto visivo, in cui l'abilità narrativa dell'artista si esprime attraverso un linguaggio pittorico intenso e vibrante.
Informazioni pratiche
L'esposizione dei lotti sarà aperta al pubblico presso il Castello Mackenzie di Genova da venerdì 11 a lunedì 14 aprile, con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00.
L'asta si terrà mercoledì 16 aprile 2025 e sarà suddivisa in due tornate:
- Prima tornata | ore 10.00 - Lotti 1 - 206
- Seconda Tornata | ore 15.00 - Lotti 207 - 431
L'asta avrà luogo in modalità live e sarà accessibile sia dal vivo che online per permettere di partecipare da tutto il mondo. È possibile consultare il catalogo completo delle opere sul sito web della casa d'aste, con immagini ad alta risoluzione e descrizioni dettagliate di ciascun lotto.
Dove: Cambi Casa d'Aste, Castello Mackenzie, Genova Sito web: www.cambiaste.com